Accessibilità
Descrizione dei criteri di accessibilità digitale riportati nella dichiarazione
Questo capitolo presenta un elenco degli elementi dell'interfaccia utente e delle soluzioni funzionali. Sono stati valutati per la conformità ai requisiti di accessibilità specificati nelle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) versione 2.1 ai livelli A e AA, che ampliano la WCAG versione 2.0. Ogni elemento elencato corrisponde a un criterio di successo specifico delle WCAG e riguarda componenti o comportamenti comunemente utilizzati nei siti web. Lo scopo dell'elenco è garantire la trasparenza in merito alla conformità con l’European Accessibility Act (EAA) e identificare gli aspetti chiave che influiscono sull’accessibilità digitale dei siti web.
-
Tutte le immagini, le icone e i pulsanti grafici hanno un testo alternativo che descrive il loro significato o la loro funzione. Nel caso in cui le immagini siano decorative, sono state correttamente contrassegnate come tali. [1.1.1]
-
Le registrazioni solo audio (es. messaggi vocali) o solo video (es. video dimostrativi) hanno una versione alternativa sotto forma di testo descrittivo. [1.2.1]
-
I materiali video hanno sottotitoli che riflettono il contenuto parlato e i suoni di sottofondo rilevanti. [1.2.2]
-
I contenuti multimediali offrono versioni alternative sotto forma di descrizioni audio per utenti non vedenti. [1.2.3, 1.2.5]
-
La struttura del sito/applicazione e l’impaginazione dei contenuti sono logiche e permettono di comprendere le relazioni tra le informazioni. [1.3.1]
-
L’ordine degli elementi dell’interfaccia e dei contenuti, come letto dalle tecnologie assistive, corrisponde all’ordine visivo. [1.3.2]
-
Le istruzioni per l’uso non si basano esclusivamente su forma, colore, posizione o suono. [1.3.3]
-
L’applicazione funziona correttamente sia in orientamento verticale che orizzontale. [1.3.4]
-
I campi modulo e gli altri elementi interattivi sono correttamente etichettati e descritti tramite attributi semantici. [1.3.5]
-
Il colore non è l’unico mezzo per trasmettere informazioni; ad esempio, gli errori non sono segnalati solo tramite il colore rosso. [1.4.1]
-
Il suono non viene riprodotto automaticamente, oppure è disponibile un’opzione per interromperlo o disattivarlo immediatamente. [1.4.2]
-
Il testo e lo sfondo mantengono un contrasto minimo di 4.5:1 o 3:1 (per testo di grandi dimensioni), garantendo la leggibilità per le persone ipovedenti o daltoniche. [1.4.3]
-
I contenuti possono essere letti fino al 200% di zoom senza perdita di funzionalità. [1.4.4]
-
Viene utilizzato testo reale, scalabile e accessibile ai lettori di schermo, anziché immagini contenenti testo. [1.4.5]
-
L’applicazione o il sito non richiede lo scorrimento in due direzioni sui dispositivi mobili ai livelli di zoom tipici. [1.4.10]
-
Icone, componenti dell’interfaccia e altri contenuti non testuali hanno un contrasto minimo di 3:1 rispetto allo sfondo. [1.4.11]
-
L’utente può aumentare la spaziatura tra righe, paragrafi e parole senza perdita di funzionalità o contenuto. [1.4.12]
-
Gli elementi che appaiono al passaggio del mouse o quando ricevono focus possono essere facilmente raggiunti e chiusi dall’utente. [1.4.13]
-
L’intera applicazione è completamente utilizzabile solo tramite tastiera, senza necessità del mouse. [2.1.1]
-
Non sono presenti trappole da tastiera: l’utente può uscire da qualsiasi elemento utilizzando la tastiera. [2.1.2]
-
Le scorciatoie da tastiera a tasto singolo (se presenti) possono essere disabilitate o modificate. [2.1.4]
-
L’utente può estendere o disabilitare i limiti di tempo della sessione, a meno che non siano richiesti per motivi di sicurezza. [2.2.1]
-
Banner in movimento, caroselli e contenuti aggiornati possono essere messi in pausa o nascosti. [2.2.2]
-
L’applicazione non contiene elementi che lampeggiano più di tre volte al secondo, evitando il rischio di crisi epilettiche. [2.3.1]
-
L’utente può saltare i blocchi di contenuti ripetuti, come la navigazione principale. [2.4.1]
-
I titoli delle schermate e delle viste indicano chiaramente il loro contenuto e scopo. [2.4.2]
-
La navigazione tramite tastiera avviene in un ordine logico e intuitivo. [2.4.3]
-
Link e pulsanti sono descritti in modo che il loro scopo sia chiaro anche fuori contesto. [2.4.4]
-
L’utente può raggiungere i contenuti in più di un modo (es. ricerca, menu, mappa del sito). [2.4.5]
-
I titoli delle sezioni e le etichette sono comprensibili e descrivono accuratamente il loro scopo. [2.4.6]
-
Il focus da tastiera è sempre visibile e ben evidenziato. [2.4.7]
-
Tutte le funzioni sono accessibili senza gesti complessi, come il doppio tocco o il trascinamento con tre dita. [2.5.1]
-
Qualsiasi azione che richiede conferma può essere annullata o interrotta prima di essere eseguita. [2.5.2]
-
Gli elementi interattivi hanno etichette testuali che corrispondono al nome riconosciuto dai lettori di schermo. [2.5.3]
-
Il controllo del dispositivo tramite movimento (es. scuotimento) non è l’unico modo per eseguire un’azione. [2.5.4]
-
La lingua principale dei contenuti dell’applicazione è chiaramente specificata nel codice. [3.1.1]
-
I segmenti di contenuto in una lingua diversa da quella predefinita sono correttamente contrassegnati. [3.1.2]
-
Portare il focus su un elemento non provoca cambiamenti imprevisti, come il ricaricamento automatico della pagina. [3.2.1]
-
Modificare i dati in un modulo non cambia il contesto senza avviso. [3.2.2]
-
I meccanismi di navigazione ripetuti sono presentati nello stesso ordine su tutte le schermate. [3.2.3]
-
Gli stessi componenti dell’interfaccia (es. pulsanti) sono identificati in modo coerente su ogni pagina. [3.2.4]
-
I campi modulo che contengono errori sono chiaramente evidenziati e descritti. [3.3.1]
-
I campi e i controlli hanno etichette e istruzioni comprensibili per aiutare l’utente nella compilazione. [3.3.2]
-
L’utente riceve suggerimenti per correggere i dati inseriti in modo errato. [3.3.3]
-
L’utente ha la possibilità di rivedere, correggere e confermare i dati prima dell’invio. [3.3.4]
-
Il codice dell’applicazione è sintatticamente corretto, consentendo una corretta interpretazione da parte delle tecnologie assistive. [4.1.1]
-
Gli elementi dell’interfaccia hanno ruoli, nomi e valori definiti e accessibili ai lettori di schermo. [4.1.2]
-
I messaggi di stato, errore e successo sono comunicati in modo accessibile. [4.1.3]
InPost Italia si impegna a offrire ai propri utenti la migliore esperienza digitale possibile. Tuttavia, riconosciamo che i nostri siti web https://www.inpost.it/ e www.resi.inpost.it non soddisfano ancora completamente i criteri WCAG 2.2 e che alcuni dei loro contenuti potrebbero non essere pienamente conformi agli standard di accessibilità.
Stiamo lavorando attivamente per rendere i nostri siti pienamente accessibili, implementando le modifiche necessarie per risolvere tutte le problematiche ancora presenti e garantire la conformità agli standard richiesti.
Stato attuale di accessibilità digitale del nostro sito web InPost.it
Il nostro sito inpost.it è accessibile alle persone con disabilità; di seguito è riportato l’elenco dettagliato dei criteri WCAG soddisfatti.
-
La maggior parte delle immagini, icone e pulsanti grafici ha un testo alternativo che descrive il loro significato o la loro funzione. Nel caso in cui le immagini siano decorative, sono state correttamente contrassegnate come tali. [1.1.1]
-
I contenuti multimediali offrono versioni alternative sotto forma di descrizioni audio per utenti non vedenti. [1.2.3, 1.2.5]
-
L’ordine degli elementi dell’interfaccia e dei contenuti, come letto dalle tecnologie assistive, corrisponde all’ordine visivo. [1.3.2]
-
Le istruzioni per l’uso non si basano esclusivamente su forma, colore, posizione o suono. [1.3.3]
-
L’applicazione funziona correttamente sia in modalità verticale che orizzontale. [1.3.4]
-
La maggior parte delle icone, dei componenti dell’interfaccia e degli altri contenuti non testuali ha un contrasto di almeno 3:1 rispetto allo sfondo. [1.4.11]
-
Gli elementi che appaiono al focus o al passaggio del mouse possono essere facilmente raggiunti e chiusi dall’utente. [1.4.13]
-
Non sono presenti trappole da tastiera: l’utente può uscire da qualsiasi elemento utilizzando la tastiera. [2.1.2]
-
Banner in movimento, caroselli e contenuti in aggiornamento possono essere messi in pausa o nascosti. Tuttavia, al momento non è disponibile un’opzione per arrestarli in modo permanente. [2.2.2]
-
Il sito non contiene elementi che lampeggiano più di tre volte al secondo, evitando così il rischio di crisi epilettiche. [2.3.1]
-
L’utente può saltare i blocchi di contenuti ripetuti, come la navigazione principale. [2.4.1]
-
I titoli delle schermate e delle viste indicano chiaramente il loro contenuto e scopo. [2.4.2]
-
L’utente può raggiungere i contenuti in più di un modo (es. ricerca, menu, mappa del sito). [2.4.5]
-
Qualsiasi azione che richiede conferma può essere annullata o interrotta prima di essere eseguita. [2.5.2]
-
La maggior parte degli elementi interattivi ha etichette testuali che corrispondono al nome riconosciuto dai lettori di schermo. [2.5.3]
-
La lingua principale dei contenuti dell’applicazione è chiaramente specificata nel codice. [3.1.1]
-
I meccanismi di navigazione ripetuti sono presentati nello stesso ordine su tutte le schermate. [3.2.3]
-
Gli stessi componenti dell’interfaccia (es. pulsanti) sono identificati in modo coerente su ogni pagina. [3.2.4]
-
La maggior parte dei campi e dei controlli ha etichette e istruzioni comprensibili per aiutare l’utente nella compilazione. [3.3.2]
-
I messaggi di stato, errore e successo sono comunicati in modo accessibile. [4.1.3]
Stato attuale di accessibilità digitale del nostro sito web resi.inpost.it
Il nostro sito resi.inpost.it è accessibile alle persone con disabilità; di seguito è riportato l’elenco dettagliato dei criteri WCAG soddisfatti.
-
L’ordine degli elementi dell’interfaccia e dei contenuti, come letto dalle tecnologie assistive, corrisponde all’ordine visivo. [1.3.2]
-
Le istruzioni per l’uso non si basano esclusivamente su forma, colore, posizione o suono. [1.3.3]
-
L’applicazione funziona correttamente sia in modalità verticale che orizzontale. [1.3.4]
-
I campi modulo e gli altri elementi interattivi sono correttamente etichettati e descritti tramite attributi semantici. [1.3.5]
-
Il colore non è l’unico mezzo per trasmettere informazioni; ad esempio, gli errori non sono segnalati solo tramite il colore rosso. [1.4.1]
-
I contenuti possono essere letti fino al 200% di zoom senza perdita di funzionalità. [1.4.4]
-
Il sito non richiede lo scorrimento in due direzioni sui dispositivi mobili ai livelli di zoom tipici. [1.4.10]
-
L’utente può aumentare la spaziatura tra righe, paragrafi e parole senza perdita di funzionalità o contenuto. [1.4.12]
-
Gli elementi che appaiono al focus o al passaggio del mouse possono essere facilmente raggiunti e chiusi dall’utente. [1.4.13]
-
Non sono presenti trappole da tastiera: l’utente può uscire da qualsiasi elemento utilizzando la tastiera. [2.1.2]
-
Il sito non contiene elementi che lampeggiano più di tre volte al secondo, evitando così il rischio di crisi epilettiche. [2.3.1]
-
La navigazione tramite tastiera avviene in un ordine logico e intuitivo. [2.4.3]
-
Gli elementi interattivi hanno etichette testuali che corrispondono al nome riconosciuto dai lettori di schermo. [2.5.3]
-
La lingua principale dei contenuti dell’applicazione è chiaramente specificata nel codice. [3.1.1]
-
I segmenti di contenuto in una lingua diversa da quella predefinita sono correttamente contrassegnati. [3.1.2]
-
Portare il focus su un elemento non provoca cambiamenti imprevisti, come il ricaricamento automatico della pagina. [3.2.1]
-
I meccanismi di navigazione ripetuti sono presentati nello stesso ordine su tutte le schermate. [3.2.3]
-
Gli stessi componenti dell’interfaccia (es. pulsanti) sono identificati in modo coerente su ogni pagina. [3.2.4]
-
L’utente riceve suggerimenti per correggere i dati inseriti in modo errato. [3.3.3]
Contatti per l’accessibilità
Puoi contattarci:
- Elettronicamente: scrivendo via email a [email protected]
Reclami per mancanza di accessibilità
Se hai domande sull’accessibilità dei nostri servizi o noti delle barriere, ti invitiamo a segnalarcelo. Puoi farlo via email. Ti risponderemo cercando di trovare una soluzione accessibile alle tue esigenze.
Puoi anche presentare un reclamo formale per la mancanza di accessibilità.
Come presentare un reclamo
Il reclamo deve contenere:
- Nome e cognome,
- Indirizzo postale, indirizzo email o numero di telefono e modalità preferita di contatto,
- Il nome del servizio o prodotto a cui si riferisce il reclamo, con una descrizione dettagliata della barriera riscontrata,
- La richiesta di rendere accessibile il servizio o prodotto
Tempi di gestione del reclamo
Esamineremo il reclamo il più rapidamente possibile, entro 48/72 ore dalla ricezione.
Modalità di risposta
Riceverai la nostra risposta tramite il canale da te indicato nel reclamo.
La presente dichiarazione di accessibilità è stata creata il 26 giugno 2025.